No mafia: educare, informare, raccontare

Settore E – Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
13. Educazione e promozione della legalità
Sedi: Palermo, Cinisi (PA)

Codice progetto: PTCSU0007924013080NMTX

SCARICA SCHEDA PROGETTO

Calendario selezioni

I candidati sono convocati per il colloquio di selezione, nel luogo e agli orari di seguito indicati:

Per la sede No Mafia Memorial, Martedì 25 marzo dalle ore 9:30 (come da calendario allegato), presso il No Mafia Memorial di corso Vittorio Emanuele 353, Palermo;

Per la sede Casa memoria Impastato Lunedì 7 aprile ore 15:00 (come da calendario allegato), presso l’ex casa Badalamenti corso Umberto I 183, Cinisi (PA)

Sedi del Progetto

  • Casa memoria Peppino Impastato (codice ente SU00079A62)
    corso Umberto I 220, 90045 Cinisi (PA) (codice sede 193126)
    4 operatori volontari, di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui
  • Centro siciliano di documentazione (codice ente SU00079A63)
    via Vittorio Emanuele 353, 90133 Palermo (codice sede 193128)
    4 operatori volontari, di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui

Attività di impiego degli operatori volontari

Per la sede del No Mafia Memorial:

  • l’apertura del Centro, collaborando all’accoglienza dei visitatori ed alla logistica in presenza di gruppi e
    scolaresche: guida, vigilanza e smistamento negli spazi, assistenza nella visione dei materiali espositivi e di studio.
  • l’allestimento degli spazi e assistenza alle persone che giungono in visita.
  • la promozione e lo sviluppo delle attività culturali organizzate.
  • l’animazione nel territorio supportando il lavoro dello staff nel rapporto con le scuole partecipando
    all’organizzazione delle attività di animazione, alla gestione degli appuntamenti, al supporto durante gli incontri.
  • supportare il lavoro di organizzazione di eventi e mostre.

    Per la sede di Casa Memoria Impastato:
  • l’apertura della Casa-Museo, collaborando all’accoglienza dei visitatori ed alla logistica in presenza di gruppi e
    scolaresche: guida, vigilanza e smistamento negli spazi, assistenza nella visione dei materiali espositivi e di studio.
  • l’allestimento degli spazi interni alla Casa – museo o della sala dell’ex Casa Badalamenti durante le iniziative
    culturali.
  • la promozione e lo sviluppo delle attività culturali che l’associazione svolge durante l’anno.
  • l’animazione nel territorio supportando il lavoro dello staff nel rapporto con le scuole partecipando
    all’organizzazione delle attività di animazione, alla gestione degli appuntamenti, al supporto durante gli incontri.
  • partecipare alla promozione di Casa Memoria tramite i social.
  • supportare il lavoro di archiviazione.